IL MUSEO

IL MUSEO PIETRO MICCA ( http://www.museopietromicca.it/ )

Il museo Pietro Micca è stato costruito nel 1961 ed inaugurato in occasione delle celebrazioni per l’Unità d’Italia. Sorge nel luogo in cui, durante l’assedio, era stata piazzata una batteria francese. La costruzione è direttamente collegata al sottostante sistema di gallerie e consente un’agevole visita del settore di queste più interessante e significativo

Il Museo è stato aperto al pubblico nel 1961, nel primo centenario dell’Unità d’Italia, dopo che nel 1958 l’allora capitano Guido AMORETTI, scoprì la “vera” scala di Pietro Micca dove l’eroe piemontese fece esplodere le mine a difesa dell’accesso alle gallerie sotterranee della Cittadella di Torino, tuttora  visibile ai visitatori.

L’episodio si inquadra durante l’Assedio di Torino del 1706 da parte dell’esercito franco-ispano.

Nell’ambito delle attività museali opera l’Associazione Amici del Museo che collabora a vario titolo per il funzionamento dello stesso.

Il Museo si avvale anche di attrezzature multimediali e plastici che aiutano le Guide Volontarie dell’Associazione ad illustrare gli avvenimenti storici e quanto esposto all’interno dei locali; le stesse Guide accompagnano inoltre, ad orari programmati, i visitatori nelle gallerie sotterranee di cui era munita la Cittadella.

Presso il Museo è possibile vedere una ricostruzione virtuale interattiva della Torino del 1706.

Da alcuni anni, all’interno del Gruppo Guide Volontarie è stato istituito il Progetto Scuola.

L’intento del Progetto è di illustrare agli allievi delle Scuole di Torino e Provincia, di ogni ordine e grado, la storia di quel periodo, troppo spesso dimenticata dai programmi ministeriali nazionali. Le Guide Volontarie, su richiesta degli insegnanti interessati, si recano presso le Sedi scolastiche proponendo alcune ore di attività didattica utilizzando materiale multimediale e cartaceo, adattando il proprio intervento in funzione delle necessità didattiche e dell’età degli allievi.

Gli incontri sono anche propedeutici alla visita delle scolaresche al Museo.
Le suddette attività, che vengono svolte a carattere assolutamente gratuito, debbono essere prenotate al Museo.

Nel corso delle visite, su specifica richiesta, possono inoltre essere organizzate, con l’ausilio del Gruppo Storico Pietro Micca, alcune scene esplicative della vita militare dell’epoca.

Scarica il pdf:  Attività educative 2013/14

PROGETTO SCUOLA

L’ Associazione Amici del Museo Pietro Micca , che da oltre 50 anni sostiene il Museo Civico Pietro Micca ,  nelle sue varie attività , invita le scuole della nostra Città e dei territori Provinciali e Regionali di ogni ordine e grado a conoscere la storia della nostra Città nascosta nelle sue profondità.

L’iniziativa si prefigge di far conoscere le tracce storiche  presenti nel territorio, relative all’assedio di Torino nel 1706.

Argomenti trattati:

  • Brevi cenni storici dell’assedio di Torino avvenuto nel 1706
  • La Cittadella di Torino, le sue gallerie sotterranee ed il suo Rivellino degli Invalidi.
  • La verità storica su Pietro Micca

Indicazioni specifiche:

  • Sono previste  2  lezioni introduttive in classe della durata di circa due ore ciascuna, per gli istituti primari   e  1 lezione di due ore per gli altri ordini di scuole,  che saranno gestite da un volontario che normalmente opera presso il Museo Pietro Micca sugli argomenti sopra citati.   Successivamente viene proposta una visita guidata presso il Museo stesso ed il Rivellino degli Invalidi,  in funzione delle disponibilità di tempo delle classi.
  • Orario delle visite guidate dalle ore 10,00 alle ore 17,00 dal martedì al sabato.
  • Ingresso al Museo ed al Rivellino degli Invalidi  gratuito.

Materiale:

  • Saranno forniti alcuni documenti da fotocopiare a cura delle classi aderenti al progetto e materiale multimediale da proiettare in aula.

Referenti del  progetto:

  • FORTUNATI Giovanni    333-4449386             e-mail :  45forgio@gmail.com
  • VERDI   Giuseppe            346-4270980             e-mail :  giuseppeverdi1706@outlook.com

LE SALE DEL MUSEO

Le due sale del museo preparano il visitatore alla visita alle gallerie. Le narrazioni, le mappe ed i plastici definiscono il contesto storico, la situazione militare e la sua evoluzione.

I reperti, i cimeli, le ricostruzioni fanno comprendere come si viveva e si combatteva a Torino nell’estate del 1706.