A Val della Torre il 24 e 25 maggio 2025 prende il via il progetto “LA VITA CONTADINA DEL XIX SECOLO VAL DELLA TORRE 1700 – 1900” con eventi storici , sfilate e mostre

A Val della Torre il 24 e 25 maggio 2025 prende il via il progetto “LA VITA CONTADINA DEL XIX SECOLO VAL DELLA TORRE 1700 – 1900”
L’evento trae spunto dal punto 2 dello Statuto dell’Associazione Turistica Pro Loco di Val della Torre “… promuovere e organizzare, anche in collaborazione con Enti pubblici e/o privati, iniziative quali convegni, escursioni, ricerche, visite, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti, ecc. che servano ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti…”.

L’Associazione Turistica Pro Loco di Val della Torre con i suoi Gruppi di Attività Specifica (G.A.N.V. Gruppo Archeologico Naturalistico Valtorrese, Crea con Noi Dal Sogno alla Realtà per Grandi e Piccini e Vallis Turris Gruppo Filologico di Rievocazione Storica), in collaborazione con le altre Associazioni di Volontariato operanti sul Territorio, rappresenta un punto di aggregazione e riferimento e successiva promozione per tutti i suggerimenti, le osservazioni e le richieste in materia di Tradizione, Storia e Turismo.
Molto è stato già fatto. La riscoperta e lo studio di antichi Siti, la pulizia e l’identificazione dei vecchi sentieri e dei percorsi pedonali, il recupero e la valorizzazione dei monumenti con l’inserimento della relativa cartellonistica descrittiva, la creazione della “Denominazione Comunale” per il salame di cinghiale e della relativa Sagra del Salame di Cinghiale, la riscoperta di Fiere specifiche per la valorizzazione di prodotti tipici locali, la raccolta di testimonianze per la Mostra Etnografica Permanente La Vita ad’na Vota, la ripresa di un’antica rappresentazione popolare, la collaborazione con gli agricoltori per la promozione del lavoro quotidiano attraverso la conoscenza degli strumenti da loro impiegati, l’utilizzo della Torre, simbolo del Comune, per spazi espositivi, la realizzazione di pubblicazioni su argomenti, tradizioni e specificità locali sono alcuni dei risultati ottenuti in questi anni attraverso, anche, un lavoro capillare di ascolto della memoria storica.
Per quanto concerne il progetto “LA VITA CONTADINA DEL XIX SECOLO VAL
DELLA TORRE 1700 – 1900”, saranno presi in considerazione quattro intervalli temporali:
1700-1800 Il XVIII secolo, i presupposti per un nuovo Mondo
1800-1850 La vita contadina e i primi desideri di cambiamento
1850-1900 Nuove opportunità
1900-1920 Dall’agricoltura all’industria
Per ogni periodo saranno inseriti documenti e testimonianze storiche legate alla Famiglia Rossi di Montelera considerando Luigi Rosso (poi Rossi) il riferimento conduttore.

Nei periodi sopra citati saranno inseriti quattro capitoli:
– Gli antenati della famiglia Rosso
– Luigi Rosso erborista e liquorista a Torino
– Luigi Rossi a Pessione
– Teofilo Rossi Sindaco di Torino
Sul Territorio del Comune verranno creati quattro spazi espositivi:
a) Mostra Etnografica Permanente La Vita ad’na Vota, Parco Casa di Riposo.
Su una superficie di circa 150mq. sono stati raccolti gli strumenti che hanno caratterizzato e accompagnato la vita a Val della Torre nel XIX secolo. Ciascun elemento è catalogato, accompagnato da un cartello descrittivo (è possibile anche la scansione con QR Code) ed inserito all’interno dell’attività che lo caratterizzava. La Mostra si arricchisce frequentemente di nuovi elementi, segnale della volontà degli abitanti di Val della Torre (non solo) di mantenere e di perpetuare nel tempo ciò che sono stati la Storia, la Tradizione, gli Usi e i Costumi di una società contadina.
b) Ricreazione ambientazioni di vita contadina del XVIII-XIX secolo. Parco Casa di Riposo.
Con il coinvolgimento degli abitanti saranno ricreati alcuni momenti di una vita passata ma presente nella Tradizione e nel Patrimonio Immateriale
c) Esposizione Universale Torino 1911. Torre.
Nei quattro piani della Torre verranno inserite le immagini più significative dell’Evento di Torino del 1911.
d) Immagini di 200 anni di Storia. Centro Accoglienza Turistica.
Facendo riferimento ai quattro intervalli temporali saranno inseriti documenti (Archivio Comunale, Archivio Parrocchiale, Biblioteche Civiche Torinesi, Archivio Storico di Torino, Casa Martini) e testimonianze creando un confronto tra Val della Torre e tutto ciò che è avvenuto attorno nel Mondo. Sarà inserito nell’ultima ambientazione uno spazio dedicato alla Collezione Dantesca di Teofilo Rossi di Montelera.

Nel periodo dell’Evento saranno organizzate delle conferenze in cui saranno trattati momenti significativi del periodo storico considerato (La Vita Contadina del XIX secolo, L’Esercito Piemontese e i contadini, Dante e la Divina Commedia).
Saranno organizzate visite guidate alla Chiesa di San Donato.
Verrà valutata con Casa Martini la fattibilità di una proposta turistica da sottoporre a Turismo Torino che comprenda, nell’arco di una giornata, la visita al Museo di Pessione e alla Mostra di Val della Torre.
PROGRAMMA
– Giovedì 22 maggio 2025 ore 21.00 – CAT via Roma, 54
Presentazione del libro: IL CERCHIO DI AIRAL
IL SOGNO, LA STORIA di Bruno Bertolotto
– Venerdì 23 maggio 2025 ore 21.00 – CAT via Roma, 54
Presentazione programma VAL DELLA TORRE 1700 – 1900 Eventi, personaggi e cambiamenti in due secoli di storia
Ore 21.30 – CAT via Roma, 54
SERATA DANTESCA RAPPRESENTAZIONE A PIU’ VOCI E IMMAGINI DI DUE CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA di Dario Vota
– Sabato 24 maggio 2025 ore 15.00 – CAT via Roma, 54
Conferenza LA VITA CONTADINA DEL XIX SECOLO di Michele Rege
Ore 17.00 – CAT via Roma 54

INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE
Dalle 17.30 alle 19.00 apertura degli spazi espositivi
Mostra Etnografica Permanente presso Arancera
Mostra Esposizione Universale Torino 1911 presso Torre
Mostra 200 Anni presso Centro Accoglienza Turistica
Mostra Radici – Immagini presso Palazzo Comunale
Ore 17.00 – CAT via Roma 54
Mostra Filatelica Luigi Lucco Castello “La Divina Commedia attraverso la Filatelica Tematica: dieci canti del Purgatorio”
Domenica 25 maggio 2025 ore 10 .00 – CAT via Roma, 54
Apertura accampamento gruppo storico Pietro Micca della Città di Torino
Dimostrazioni didattiche a partire dalle 10.30
Apertura attività ludico didattiche con Mario Collino “Prezzemolo”
Momenti di intrattenimento musicale con il gruppo “Balastorie”
Apertura degli spazi espositivi con orario 10.00 – 18.00
Mostra Etnografica Permanente presso Arancera
Mostra Esposizione Universale Torino 1911 presso Torre
Mostra 200 Anni presso Centro Accoglienza Turistica
Mostra Radici – Immagini presso Palazzo Comunale
Ore 14.00 Piazza del Municipio
Partenza Sfilata con personaggi in costume, arrivo al Parco della Torre
Ore 14.30 Area esterna Parco della Torre e dell’Arancera
Attività contadine e artigianali del XIX secolo in diverse ambientazioni
Visite alla Chiesa Parrocchiale San Donato Vescovo e Martire
Visite al Mausoleo Famiglia Rossi di Montelera
Ore 18.30 – AREA SPETTACOLI Via Roma, 54
Spettacolo di chiusura manifestazione con il gruppo “Balastorie”
Durante tutta la giornata presso il Parco Cravanzola saranno presenti Mercatino Vintage, Area Ristoro e Gonfiabili per Bambini.
Per la ricerca del materiale sono stati coinvolti, l’Archivio Comunale del Comune di Val della Torre, l’Archivio Parrocchiale della Parrocchia di San Donato di Val della Torre, Casa Martini di Pessione, Gruppo Storico Pietro Micca, l’Archivio Storico del Comune di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi. Ottenuto il patrocinio del Comune di Val della Torre, del Comune di Chieri, della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.